mindtooth logo

Il sistema è stato finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE ed è ora distribuito sul mercato in partnership tra BrainSigns e Brain Products.

Applicazioni

Aviazione

Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.

Automotive

L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.

Neuroestetica

Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.

Integrazione con la Realtà Virtuale

Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.

Andrea Giorgi

Biosignals Data Analyst

Andrea Giorgi BrainSigns

Dopo la laurea triennale in Scienze Naturali, il Dott. Andrea Giorgi si laurea con lode in Neurobiologia alla Sapienza nell’ottobre 2019.

Andrea Giorgi BrainSigns

A partire dal 2018, il Dott. Giorgi collabora con BrainSigns s.r.l. prima in qualità di tesista, incentrando la sua attività di tesi sull’acquisizione e l’analisi dell’attività corticale di pazienti con impianto cocleare unilaterale e bilaterale, sia adulti che bambini, e in seguito come ricercatore nell’ambito del progetto Human Factor.

Nel 2021 inizia il percorso di dottorato in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale presso l'Università di Roma La Sapienza, continuando la collaborazione con BrainSigns.

La sua attività è incentrata sullo studio dei correlati neurofisiologici caratteristici di vari stati mentali quali attenzione, workload, stress e fatica mentale, con particolare attenzione alle applicazioni rivolte al contesto automobilistico.

Parallelamente a questa, il Dott. Giorgi supporta l’attività di programmazione e somministrazione di Implicit Association Test (IAT) applicati alle indagini di Neuromarketing.

Andrea Giorgi on Linkedin

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba