mindtooth logo

Il sistema è stato finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE ed è ora distribuito sul mercato in partnership tra BrainSigns e Brain Products.

Applicazioni

Aviazione

Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.

Automotive

L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.

Neuroestetica

Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.

Integrazione con la Realtà Virtuale

Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.

Gianluca Borghini

R&D Project Manager

Gianluca Borghini BrainSigns

Il Prof. Gianluca Borghini è un Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo B presso il Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza Università di Roma e team Leader del Laboratorio "Human Factor" di BrainSigns srl.

FOTO BORGHINI min

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica presso l'Università ALMA MATER STUDIORIUM di Bologna.

Dal 2009, ha focalizzato il suo lavoro di ricerca sulla valutazione oggettiva di stati mentali combinando dati comportamentali, soggettivi e neurofisiologici (es. EEG, ECG, EOG, GSR). Gli argomenti della sua ricerca coinvolgono metodologie per l’elaborazione dei segnali, algoritmi di machine-learning, e metodologie basate sulla connettività. La maggior parte degli studi sono stati condotti su personale professionale come Piloti militari e commerciali, e Controllori del traffico aereo (ATCO) per la valutazione del loro livello di addestramento, carico di lavoro mentale, stress, affaticamento mentale, attenzione selettiva, vigilanza, e comportamento cognitivo di controllo.

Nel 2011 il Prof. Borghini ottenuto il primo posto al corso di Sicurezza del Volo presso il Comando dell'Aeronautica Militare Italiana a Roma. Inoltre, nel 2011 e nel 2016, è stato premiato con il premio "I Guidoniani" per la migliore ricerca in Medicina Aerospaziale.

Inoltre, nel 2019 ha ricevuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) in Bioingegneria ed il premio Italian Best Award per le sue ricerche nel campo dell'Aviazione. Infine, nel 2020 è stato riconosciuto nel 2% dei migliori Ricercatori al Mondo. E' stato coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali, e collaborazioni con partner come l'Aeronautica Militare Italiana (Roma, Italia), la compagnia aerea Alitalia (Fiumicino, Italia), Agusta-Westland (Yeovil, UK), ENAC (Tolosa, Francia), ENAV (Roma, Italia), DLR (Braunschweig, Germania), NUS (Singapore), Hangzhou Dianzi University (Hangzhou, Cina), Università di Murcia (Murcia, Spagna), Università di Bologna (Bologna, Italia), e Deep Blue srl (Roma, Italia). E' stato coinvolto in progetti sia militari che civili come BrainShield, BrainTrained, STRESS, MOTO, MINIMA.

È coautore di oltre 70 contributi scientifici su riviste internazionali peer-reviewed e di un brevetto europeo. Inoltre, è Guest Associate Editor delle riviste scientifiche internazionali "Frontiers on Neuroergonomics", "Computational Intelligence and Neuroscience", "Brain Sciences", e revisore di diverse riviste internazionali.

L'elenco delle pubblicazioni del Prof. Borghini può essere recuperato attraverso il servizio PUBMED ospitato dal National Institute of Health (NIH) negli USA al seguente link pubblico: http://bit.ly/2SSQocY

Gianluca Borghini su Linkedin

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba