mindtooth logo

Il sistema è stato finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE ed è ora distribuito sul mercato in partnership tra BrainSigns e Brain Products.

Applicazioni

Aviazione

Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.

Automotive

L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.

Neuroestetica

Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.

Integrazione con la Realtà Virtuale

Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.

Giulia Cartocci

R&D Project Manager

Giulia Cartocci BrainSigns

La D.ssa Giulia Cartocci è laureata in Neurobiologia (110 cum laude) e ha poi conseguito un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche (curriculum patologie del sistema uditivo) entrambi presso l’Università Sapienza di Roma.

Giulia Cartocci BrainSigns

Presso lo stesso Ateneo la Dott.ssa Cartocci ricopre una posizione di Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) in Fisiologia, per il cui settore disciplinare ha anche ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (05/D1). La Dott.ssa Cartocci ha 48 articoli pubblicati presenti sulla piattaforma Scopus e 3 capitoli in volume, è revisore per diverse riviste internazionali dotate di impact factor (Frontiers, Brain Sciences, Ear and Hearing...) e per enti di finanziamento (RNID).

Dal 2015 collabora a tempo parziale con BrainSigns su progetti di ricerca e sviluppo e per studi clinici in ambito sordità, studi di Neuroestetica e di Neuromarketing che impiegano la misurazione di biosegnali umani (Elettroencefalogramma principalmente, in associazione con misure autonomiche e psico-comportamentali). Gli studi prevedono in particolare la misurazione della risposta di approccio/rifiuto verso uno stimolo e dello sforzo e carico cognitivo correlato all’esecuzione di compiti specifici.

La D.ssa Cartocci si occupa in particolare di tutti i progetti finanziati dall'azienda leader mondiale di impianti cocleari Cochlear Ltd e contribuisce alla stesura e sottomissione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali (principalmente nel quadro di Progetti Europei) e di pubblicazioni scientifiche sui temi di ricerca attivi in BrainSigns.

Giulia Cartocci su Linkedin

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba