mindtooth logo

Il sistema è stato finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE ed è ora distribuito sul mercato in partnership tra BrainSigns e Brain Products.

Applicazioni

Aviazione

Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.

Automotive

L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.

Neuroestetica

Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.

Integrazione con la Realtà Virtuale

Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.

Patrizia Cherubino

Head of Neuromarketing Research

Patrizia Cherubino BrainSigns

La dott.ssa Patrizia Cherubino è laureata con lode in Economia Aziendale (2009) presso l’Università della Calabria e nel 2010 ha frequentato il master in “Marketing Intelligence e Tecniche di Mercato per la Pubblica Amministrazione” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

foto patrizia ok min

Nel 2016 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Economics Management and Communication for Creativity presso l’Università IULM di Milano, specializzando gli studi sulle applicazioni di neuromarketing. È ricercatrice di neuromarketing presso l’Università Sapienza.

In BrainSigns la sua esperienza è focalizzata sull’analisi delle variabili emotive e cognitive tramite misurazioni biometriche (EEG, HR, GSR, Eye Tracker), si occupa della valutazione degli stimoli di marketing, dell’efficacia della comunicazione pubblicitaria, della valutazione della customer experience, dell’usabilità di siti web e app, della valutazione della brand identity, con relativa interpretazione e rappresentazione dei risultati e gestisce le relazioni con i clienti.

Per BrainSigns realizza interventi e seminari universitari e corsi di formazione in azienda sulle principali applicazioni neuroscientifiche al marketing e alla comunicazione.

È co-autrice dei libri "La mente del Consumatore. Guida applicata al neuromarketing e alla consumer neuroscience" e "Neuromarketing, società e tutela del consumatore" e di diverse pubblicazioni scientifiche.

Patrizia Cherubino su Linkedin

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba