Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.
L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.
Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.
Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.
Il know how acquisito da BrainSigns è quello di misurazione della percezione cognitiva ed emozionale dentro e fuori dai Laboratori, mediante strumentazione affidabile e algoritmi di analisi sviluppati con riferimento alla letteratura scientifica e a scopo applicativo. E’ un know-how unico in quanto affianca alle conoscenze pluridecennali accademiche, dieci anni di esperienze di ricerca effettiva svolta sul campo (in ambienti di lavoro professionali).
In questo percorso supportato da un team di eccellenza BrainSigns ha ottenuto diversi prestigiosi riconoscimenti nazionali, quali:
Il Rag. Luca Cespa con esperienza ultra-decennale in supporto alla gestione ed amministrazione aziendale collabora in BrainSigns dal maggio del 2019.
Ha conseguito la maturità Linguistica nel 1983.
Dopo la laurea triennale in Scienze Naturali, il Dott. Andrea Giorgi si laurea con lode in Neurobiologia alla Sapienza nell’ottobre 2019.
La Dott.ssa Bianca Maria Serena Inguscio, già laureata in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze e diplomata in Flauto Traverso, ha conseguito nel 2015 la Laurea Triennale in Psicologia e Processi Sociali e nel 2017 la Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica con votazione 110 cum laude presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Il Dr. Stefano Menicocci ha conseguito la Laurea Triennale in Psicologia dei Processi Sociali e la Laurea Magistrale con lode in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l'Università di Roma "Sapienza".
La D.ssa Viviana Lupo si è laureata in Psicologia Cognitiva nel 2015 e in Psicologia della Comunicazione e del Marketing nel 2017, presso l’Università degli studi di Roma Sapienza.
Vincenzo Ronca ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Clinica e quella Specialistica in Ingegneria Biomedica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
L’ing. Alessia Vozzi ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Clinica e quella Magistrale in Ingegneria Biomedica rispettivamente nel 2013 e nel 2016, presso l’Università di Roma Sapienza.
La dott.ssa Silvia Ferrara ha conseguito la Laurea Magistrale con lode in Psicologia della Comunicazione e del Marketing presso l’Università “Sapienza” di Roma nel 2016.
L’ing. Antonio Di Florio ha conseguito la laurea triennale (2010) e magistrale (2013), cum laude, in ingegneria elettronica presso la Sapienza Università di Roma specializzandosi in sistemi per la bioingegneria e telemedicina.