mindtooth logo

Il sistema è stato finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE ed è ora distribuito sul mercato in partnership tra BrainSigns e Brain Products.

Applicazioni

Aviazione

Formazione e competenza sono aspetti chiave nel settore dell'aviazione. Un metodo tradizionale per valutare le competenze degli operatori (piloti e controllori del traffico aereo) consiste nel misurarne le prestazioni; tuttavia, questo approccio fornisce una visione limitata delle capacità dell'operatore, soprattutto per quanto riguarda il profilo cognitivo.

Automotive

L'elemento umano nella guida rimane la principale causa di incidenti stradali e decessi. La misurazione in tempo reale del carico di lavoro e della vigilanza fornita dalla neurometria Mindtooth consente un addestramento migliore e prestazioni migliori, riducendo così il rischio di incidenti.

Neuroestetica

Il sistema Mindtooth è stato validato attraverso studi condotti presso l'Accademia dei Lincei e la Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma per misurare l'apprezzamento di diverse opere d'arte: la recitazione di passi della Divina Commedia di Dante o l'osservazione del Mosè di Michelangelo.

Integrazione con la Realtà Virtuale

Il visore Mindtooth Touch può essere indossato insieme a sistemi VR montati sulla testa senza interferenze di segnale. Il sistema è stato testato da BrainSigns in uno studio di ricerca che ha valutato il carico di lavoro e l'avvicinamento-allontanamento durante la VR in diversi scenari. Questa soluzione è offerta in collaborazione con Myndek che ha sviluppato un SDK per l'integrazione di VR e Neurometrics.

Fabio Babiloni

Chief Scientific Officer & Co-founder

Fabio Babiloni

Il prof. Babiloni ha una laurea con lode in ingegneria elettronica ottenuta presso l’Università di Roma “Sapienza” nel 1986.

Fabio Babiloni BrainSigns

Nel 2000 ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Neurale presso l’Universita’ tecnologica di Helsinki, Finlandia. Il prof. Babiloni è professore ordinario di Fisiologia presso l’Università "Sapienza" di Roma dove insegna:

- “Fisiologia e Neuroscienze” presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia
- “Neuroeconomia e neuromarketing” presso il corso di laurea in Psicologia della Comunicazione e Marketing.
- “Neuroscienze industriali” presso il corso di laurea in Ingegneria Biomedica.
- “Bioingegneria elettronica: applicazioni cliniche” presso il corso di laurea in Biotecnologie.
- “Neuromarketing” presso i MBA all’università LUISS di Roma.

Il prof. Babiloni e’ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste dotate di impact factor e oltre 250 fra comunicazioni a conferenze internazionali, abstract e capitoli di libro. Il suo impact factor totale è 550 mentre il suo h-index è 81.

Il prof. Babiloni è nella lista dei Top Italian Scientists, i migliori 2500 scienziati italiani viventi, in tutti i campi del sapere operanti in Italia e all’estero (vedi qui). Inoltre è stato riconosciuto nel top 2% degli scienziati mondiali nei campi delle neuroscienze e bioingegneria (sorgente PlosOne 2021, Springer 2022, e nel 2023 da www.adscientificindex.com).

I suoi interessi correnti comprendono l’impiego di interfacce cervello computer per la comunicazione fra soggetti e dispositivi elettronici, e lo studio della attivita’ corticale durante compiti cognitivi nell’uomo. Il prof. Babiloni e’ editore di diversi giornali scientifici internazionali, quali “International Journal of Bioelectromagnetism”, “IEEE Trans. On Neural System and Rehabilitation Engineering”, “IEEE Trans. On Biomedical Engineering”. E’ nell’Advisory Committee di IEEE-EMBS dal 2012 ad oggi.  

 

Fabio Babiloni on Linkedin

Start Up Universitaria

Membro di

  • nmsba