Cosa significa Neuromarketing?
La risposta del consumatore agli stimoli di marketing non è mai puramente razionale: infatti, gran parte del comportamento del consumatore è influenzato da rapidi processi emotivi e cognitivi che operano a livello inconscio.
Il neuromarketing può essere definito come un campo di studio che applica le neuroscienze insieme ai metodi tradizionali psicologici e comportamentali del marketing, per scoprire la risposta inconscia degli esseri umani. Questo consente di comprendere e analizzare cosa accade nel cervello delle persone quando interagiscono con un prodotto o sono esposte a uno stimolo di marketing.
Infatti, i neuroscienziati ci dicono che queste reazioni inconsce influenzano fino al 95% dei risultati dei nostri processi decisionali, quindi misurarle può migliorare la capacità di comprendere appieno il target di qualsiasi offerta commerciale. Ciò potrebbe aiutare a vendere prodotti con maggiore successo o ridurre il rischio di investimenti errati.
BrainSigns, registrando e analizzando le risposte fisiologiche - come l'attività cerebrale, l'attività del sistema nervoso autonomo (SNA) e i movimento oculari - può fornire indicatori che descrivono l'esperienza inconscia dei consumatori. Questo può potenziare i risultati della ricerca tradizionale di marketing, come i questionari o le interviste, rivelando aspetti difficilmente identificabili attraverso i metodi tradizionali.
BrainSigns per i Servizi di Neuromarketing
BrainSigns ha un forte legame con il mondo accademico, grazie anche alla supervisione del prof. Fabio Babiloni e del suo gruppo di ricerca in Italia, presso l'Università La Sapienza di Roma. Questo garantisce l'eccellenza dei metodi e delle procedure dell'azienda, che si basano su competenze all'avanguardia riconosciute dalla comunità scientifica internazionale (Articoli scientifici).
Un team interdisciplinare (esperti di marketing, bioingegneri, psicologi) è a disposizione dei nostri clienti, in base alle loro esigenze specifiche.
I servizi offerti da BrainSigns includono la revisione di studi scientifici e casi di studio, l'interpretazione accurata dei briefing pubblicitari, la proposta di protocolli sperimentali appropriati, l'acquisizione e l'analisi dei segnali fisiologici e/o dei dati psicometrici e l’elaborazione dei risultati.
Per i servizi di Neuromarketing, BrainSigns:
- utilizza strumenti avanzati in grado di rilevare anche piccole variazioni nelle attività fisiologiche, come l'elettroencefalografia (EEG) per monitorare l'attività elettrica della corteccia cerebrale, la fotopletismografia (PPG) per analizzare l'attività cardiaca, la risposta galvanica della pelle (GSR) per misurare la sudorazione della pelle, il tracciamento oculare per registrare i movimenti e le fissazioni oculari e il test di associazione implicita per valutare pregiudizi, atteggiamenti e sentimenti inconsci.
- impiega algoritmi scientificamente validati e consolidati da anni di applicazioni per generare indicatori come emozione, carico cognitivo, interesse, attenzione, memorizzazione, attenzione visiva, livello di associazione implicita rispetto a un compito o stimolo specifico;
- vanta diversi anni di esperienza avendo sviluppato diverse best practices, certificate dai progetti realizzati per numerosi clienti internazionali oltre che per importanti aziende italiane. Ha supportato queste realtà a migliorare l'efficacia riguardo:
-
- Spot pubblicitari televisivi e comunicazione social
- Usabilità di siti web e social media
- Processo di re-branding e adozione di nuovi loghi
- Qualità ed ergonomia del packaging
- Esperienza del prodotto (alimenti, bevande, fragranze)
- Valutazione del prezzo ottimale
- Engagement nel punto vendita (POS)
- presenta ai clienti i risultati chiari, semplificando il linguaggio scientifico - spesso troppo analitico e dettagliato - in una forma adatta a rispondere prontamente alle esigenze del briefing di marketing aziendale.