BrainSigns Ricerca e Sviluppo (R&D) punta a sviluppare nuove tecnologie e ad esplorare approfonditamente campi come il NeuroMarketing,Stati cognitivi in ambienti operativi, Neuroestetica, l'area clinica.
Le competenze di Brainsigns nel campo della ricerca sono ben note in tutto il mondo grazie ai numerosi articoli scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali.
Nell'ultimo decennio, la ricerca di BrainSigns è stata finanziata da importanti instituzioni di tutto il mondo quali: L'Unione Europea, Horizon2020 research program, L'Università di Hangzhou, Hangzhou, China, Ministero degli Esteri, Regione Lazio
La sfida del progetto Mindtooth è di permettere l'uso delle neuroscienze "fuori dal laboratorio" in...
Dal 25 marzo 2022, nell’ambito della mostra “La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media” ospitata presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei a Roma, saranno presenti due postazioni sperimentali relative al progetto NeuroDante, condotto dal gruppo del Prof. Fabio Babiloni dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con la start up universitaria BrainSigns, e che si propone di investigare le basi neurofisiologiche della percezione della Divina Commedia.
Che cosa è il progetto ARTIMATION?
BrainSigns parteciperà in Horizon 2020 al progetto europeo SIMUSAFE volto a migliorare la sicurezza del trasporto su strada.
In questi progetti di ricerca si è investigata la reazione cerebrale alla percezione della bellezza negli uomini.
Che cosa è il progetto STRESS?
Il progetto si colloca nell’ambito della neuroestetica e nasce dall’incontro tra ricercatori nel campo delle neuroscienze e ricercatori di ambito umanistico.
Il progetto presenta come filo conduttore la tensione a superare la misurazione del dato puramente comportamentale delle prestazioni dei pazienti, spesso impressionanti ma poco sensibili.
L’obiettivo di questo progetto era di produrre un business plan ed un piano di fattibilità per la generazione di uno specifico strumento, chiamato BrainWorkload Reader, che sarà capace di individuare il carico di lavoro cognitivo in piloti di linea e controllori di volo.
In questo progetto è stato valutato il livello di addestramento, in compiti visuo-cognitivo, nei piloti di linea e controllori di volo attraverso lo studio di segnali cerebrali.
Con una importante multinazionale nell’area degli impianti cocleari, BrainSigns è stata coinvolta da Cochlear Ltd in diversi importanti progetti che hanno portato ad una serie di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Lo scopo del progetto è di monitorare il carico di lavoro durante situazioni di guida reali e virtuali.