L’attenzione è un processo mentale complesso che coinvolge molteplici meccanismi cognitivi e comportamentali, il che rende difficile fornirne una definizione chiara e concisa.
Conducenti, controllori del traffico aereo, chirurghi, psicologi, atleti, allenatori e ricercatori di marketing rappresentano alcuni tra gli utenti che potrebbero trarre i maggiori benefici dall’uso di interfaccia cervello-computer passiva, basata su EEG e di tecnologie che registrano altri segnali fisiologici, come la frequenza cardiaca, la risposta galvanica della pelle o i movimenti oculari, sia durante l’addestramento che in condizioni operative.
In generale, il denominatore comune di queste aree applicative è la valutazione della reazione cognitiva ed emotiva dell’essere umano durante una determinata esperienza: l’interfaccia cervello-computer passiva potrebbe consentire di ottenere informazioni sullo stato psicofisiologico dell’utente, in termini di diversi fattori umani, per sviluppare soluzioni volte a migliorare prestazioni, sicurezza e benessere.
Partendo da questo presupposto, BrainSigns ha individuato con successo diversi fattori umani sulla base di anni di ricerca scientifica e validazione in differenti ambiti.
L’attenzione è un processo mentale complesso che coinvolge molteplici meccanismi cognitivi e comportamentali, il che rende difficile fornirne una definizione chiara e concisa.
Il carico mentale è un costrutto complesso che deriva dall’interazione di diversi aspetti cognitivi. In particolare, esso riflette la quantità di risorse mentali necessarie per svolgere una serie di compiti simultanei (Wickens, 2008).
Lo stress è definito come uno stato che si manifesta quando le richieste esterne o interne superano le risorse di coping dell’individuo (Hobfoll et al., 1993).
La mental fatigue (o affaticamento mentale) si riferisce a uno stato di esaurimento o stanchezza che influisce sul funzionamento cognitivo e sul benessere emotivo (Hockey, 2013), e che generalmente porta a un peggioramento delle prestazioni cognitive e comportamentali, includendo difficoltà di concentrazione, di presa di decisione e di memorizzazione delle informazioni.
L’Approach-Withdrawal è un modello legato al grado di apprezzamento che media la reazione personale manifesta nei confronti di un determinato “stimolo”. Esso può essere motivato da un equilibrio tra l’andare verso (approach) o l’allontanarsi da (avoid o withdraw) qualcosa.
Il termine emozione, in fisiologia, si riferisce a un’alterazione dello stato psicofisiologico interno come reazione a un evento o a una situazione esterna.
L’attenzione visiva è un concetto ampio che comprende molteplici aspetti di come gli individui interagiscono con gli stimoli visivi. Si riferisce al processo cognitivo attraverso il quale le persone si concentrano selettivamente su specifici elementi all’interno del campo visivo, filtrando al contempo le informazioni irrilevanti .