Cosa facciamo:

Grazie alle tecniche di neuromarketing è possibile misurare le reazioni inconsce e le percezioni sensoriali vissute dalle persone quando interagiscono e/o consumano prodotti, oppure quando esplorano ambienti (come mostre o punti vendita) in contesti reali o virtuali. Questo è molto utile per migliorare l’esperienza dell’utente e le caratteristiche dei prodotti, come il packaging, nonché gli ambienti circostanti.

I metodi e le conoscenze sviluppate da BrainSigns nella ricerca e verificate in numerose esperienze sul campo costituiscono la base di studi innovativi sulla "Customer Experience". Questi studi vengono condotti in contesti reali o di laboratorio, sia per finalità di ricerca scientifica sia per scopi di marketing. 

Una menzione speciale va all'applicazione dei metodi neuroscientifici nel settore food & beverage, dove vengono utilizzati per analizzare in modo più approfondito l’esperienza sensoriale dei consumatori in termini di coinvolgimento cognitivo ed emotivo durante il consumo del prodotto, nelle diverse fasi di interazione come l’osservazione, il tatto, l’olfatto e il gusto, in modo davvero innovativo.

Le tecnologie utilizzate in questi test neuro-scientifici sono: Elettroencefalografia (EEG), Eye Tracking, Fotopletismografia (PPG), Risposta galvanica della pelle (GSR), combinate all’occorrenza con Implicit Association Test (IAT), Realtà Virtuale, questionari e interviste, in base agli obiettivi della ricerca.

eeg50x50  Eyetracker  ECG  gsr  IAT  Virtual Reality  interview

Risultati (Cosa puoi ottenere):

Gli indicatori derivati dall’analisi dei segnali fisiologici permettono di analizzare il livello di interesse ed emozione e di rilevare la direzione dello sguardo in relazione agli stimoli percepiti, tenendo conto anche dei dati auto- riferiti dei partecipanti all’interno di un protocollo sperimentale specifico.

In questo modo è possibile:

  • Comprendere meglio come attrarre, coinvolgere e motivare il cliente durante l’esperienza di acquisto.
  • Capire meglio il processo di percezione dei prodotti e del loro packaging, sia in termini di effetti sensoriali (vista, udito, olfatto e tatto), sia in termini di risposta cognitiva ed emotiva.
  • Scoprire come il diverso posizionamento di specifici prodotti influenzi la loro percezione in termini di interesse, attenzione ed emozione.
  • Verificare il lancio di nuovi loghi e soluzioni di packaging e il loro impatto nel punto vendita.
  • Capire come elementi specifici come l’illuminazione, la musica, i profumi e i colori influenzino l’atmosfera percepita durante l’esperienza del consumatore.

Galleria fotografica:

1 Euronics_22-compressed.jpg
2 ok.jpg
3 Platea Madrid.jpg
4.jpg
5 smell test.jpg
6 packs on shelves.jpg
7 shelf test real.jpg
8 loacker Dubai.jpg
previous arrow
next arrow