Cosa facciamo:

Testando la percezione degli stimoli pubblicitari (ADV) con tecniche di neuromarketing, possiamo migliorarne l'efficacia e fornire insight originali sui comportamenti e le preferenze dei consumatori.

I metodi e l'esperienza di BrainSigns in questo campo permettono di analizzare in modo efficace la reazione istintiva a spot pubblicitari o immagini pubblicitarie, attraverso indici di attenzione, sforzo cognitivo, interesse ed emozione. Questi vengono calcolati utilizzando i metodi più avanzati presenti nella letteratura scientifica internazionale e sono stati validati in numerosi neuro-test realizzati per aziende e agenzie che operano nel settore della comunicazione pubblicitaria.

Misurare le risposte fisiologiche istintive è sia innovativo che efficace, poiché le neuroscienze avanzate hanno dimostrato che i processi cerebrali giocano un ruolo chiave nel determinare i comportamenti istintivi umani. Integrare queste misure nel processo di ricerca può davvero migliorare l'efficacia della comunicazione ADV.

Le principali tecnologie utilizzate in questo ambito sono l'Elettroencefalografia (EEG) per misurare l’interesse e lo sforzo cognitivo, l'Eye Tracking per l'attenzione visiva, la Fotopletismografia (PPG) e la Risposta galvanica della pelle (GSR) per la dimensione emotiva, insieme a interviste per integrare i metodi tradizionali nella ricerca.

eeg50x50  Eyetracker  ECG  gsr  interview

Analizzando la percezione istintiva degli stimoli, è possibile ottenere intuizioni molto utili per aumentare l'efficacia in termini di esecuzione, impatto e forza dell'idea creativa e della struttura del messaggio.

  • Un vasto database, con oltre 400 spot pubblicitari già analizzati, fornisce punti di riferimento per diversi settori di mercato.
  • Gli algoritmi per l'elaborazione dei segnali, sviluppati in anni di ricerca scientifica, sono applicati per misurare interesse, emozione, sforzo e attenzione visiva.
  • Una piattaforma software costruita negli anni, BrainExpresso, ci consente di fornire i risultati molto rapidamente, riducendo i costi e condividendo il test con altri clienti.
  • È possibile anche utilizzare test remoti (solo per l’analisi dell’attenzione visiva e la codifica facciale).

Risultati (Cosa puoi ottenere):

In generale, l'analisi delle reazioni implicite migliora l'efficacia di una comunicazione ADV e, in particolare per gli spot pubblicitari, fornisce suggerimenti su come correggere/evitare errori. Può anche fornire insight utili per la strategia complessiva di marketing.

In questo modo è possibile:

  • Valutare l'efficacia di una pubblicità in termini di attenzione, emozione, interesse e sforzo cognitivo, sia per l'intera comunicazione che per segmenti di interesse (ad esempio prodotto, claim, brand, testimonial).
  • Identificare eventuali criticità e possibili margini di miglioramento di un formato pubblicitario.
  • Scegliere la creatività più coinvolgente.
  • Evitare elementi che possano generare confusione e contenuti video e audio incoerenti con il messaggio
  • Analizzare la distribuzione dei movimenti oculari sulle immagini per comprendere il livello di attenzione dedicato alle diverse aree chiave della comunicazione, al fine di massimizzare la leggibilità dei testi o ottimizzare il posizionamento del prodotto.
  • Individuare insight inaspettati relativi al target, come gli elementi più coinvolgenti, che possono essere valorizzati anche su altri touchpoint.
  • Analizzare quali parti del messaggio risultano più fluide e comprensibili e quali invece richiedono maggiore sforzo cognitivo.
  • Analizzare i picchi dei neuro-indici, identificando i frame chiave in termini di emozione o interesse e i frame con performance inferiori nel visual e nel copy.
  • Analizzare la diversa sensibilità al messaggio nei vari sottogruppi: utenti e non utenti, uomini e donne, giovani e adulti, aree geografiche.
  • Ottimizzare il montaggio di un filmato, seguendo una logica che consenta anche l’adattamento dello spot a formati più brevi (da 30'' a 20'' o 15'') identificando gli elementi più efficaci e quelli meno performanti.
  • Valutare l'impatto sensoriale di diverse proposte musicali per un determinato spot pubblicitario (TV, digitale, radio).

 

Galleria fotografica:

1 Emotion.jpg
2 Interest.jpg
3 Emotion ok.jpg
4 Interest ok.jpg
5_advertising risultati 4.png
6_Advertising risultati 1.png
7_foto LP Brainexpresso 2.jpg
previous arrow
next arrow