La competenza di Brainsigns è rinomata in tutto il mondo grazie ai numerosi articoli scientifici pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali.
Le tecnologie impiegate nei nostri studi sono:
L’elettroencefalografia (EEG) viene eseguita con l’elettroencefalografo, una tecnologia non invasiva che registra i segnali cerebrali attraverso elettrodi posizionati sul cuoio capelluto, adatta anche in condizioni diverse da quelle tipiche dei laboratori. Si tratta di un metodo di misurazione per rilevare l’attività elettrica del cervello.
Il tracciamento oculare viene effettuato tramite la tecnologia dell’eye tracker.
La Risposta Galvanica della Pelle (GSR), nota anche come Attività Elettrodermica (EDA) e Conduttanza Cutanea (SC), viene registrata mediante una tecnologia che si basa su due elettrodi, generalmente posizionati sul secondo e terzo dito di una mano, per rilevare le variazioni continue delle caratteristiche elettriche della pelle, ovvero della conduttanza, causate dalla variazione della sudorazione del corpo umano. La variazione di una corrente a basso voltaggio applicata tra i due elettrodi viene utilizzata come misura dell'attività elettrodermica.
La Fotopletismografia (PPG) è una tecnologia non invasiva che utilizza un sensore ottico a infrarossi, composto da una sorgente luminosa e da un fotorivelatore posizionati sulla superficie della pelle. Si tratta di un metodo di misurazione ottica che rileva le variazioni volumetriche della circolazione sanguigna.
L’ Implicit Association Test (IAT) è uno strumento sviluppato per studiare la forza dei legami associativi tra concetti presenti in memoria. Lo IAT si basa sull'idea che dovrebbe essere più facile e veloce associare un concetto a un attributo quando questi sono fortemente correlati nella memoria, piuttosto che quando i concetti sono debolmente associati.
La realtà virtuale è il termine utilizzato per indicare una realtà simulata, generata al computer, nella quale l'utente può muoversi liberamente ed interagire con l'ambiente. Nei servizi di BrainSigns viene utilizzata per realizzare scenari immersivi e studiare gli effetti sullo stato cognitivo ed emotivo in diverse condizioni.