
L’attenzione è un processo mentale complesso che coinvolge molteplici meccanismi cognitivi e comportamentali, il che rende difficile fornirne una definizione chiara e concisa.
In generale, l’“attenzione” è la capacità cognitiva di selezionare informazioni rilevanti all’interno di un rumore irrilevante, poiché il cervello riceve continuamente un gran numero di segnali sensoriali che non possono essere elaborati interamente (Cohen e Cohen, 2014).
L’oggetto dell’attenzione è costituito sia da stimoli ambientali elaborati attivamente dai sistemi sensoriali, sia da informazioni associative e tendenze di risposta generate dall’attività cognitiva in corso. In tutti i casi, l’attenzione è strettamente legata al livello di attivazione psicofisiologica.
La capacità attentiva può essere caratterizzata da due componenti relativamente indipendenti: selettività (ovvero la capacità di concentrare le risorse cognitive su uno o più elementi) e intensità (ovvero la condizione necessaria per rispondere in modo continuo e adeguato a una serie di eventi) (Sciaraffa et al., 2021).
Mentre è preferibile valutare la dimensione della selettività attentiva attraverso i movimenti oculari, ovvero con la tecnologia di eye-tracking (Hoffman, 2016), numerosi correlati neurofisiologici in termini di attività cerebrale sono stati individuati rispetto all’intensità dell’attenzione, ossia vigilance (vigilanza) e focal attention (attenzione focalizzata). In merito all’intensità attentiva, la letteratura scientifica riporta modulazioni dei ritmi cerebrali frontali theta, alfa e beta (Berka et al., 2007; Klimesch, 2012), così come variazioni nella frequenza dei blink oculari (Sciaraffa et al., 2021).
Sulla base di queste conoscenze, BrainSigns utilizza indici basati sull’eye-tracking per indagare la dimensione selettiva dell’attenzione, analizzando al contempo l’attività elettroencefalografica (EEG) — in particolare i ritmi frontali theta, alfa e beta — al fine di ricavare indicatori sintetici di focal attention in contesti di neuromarketing e di vigilance in ambiti operativi (Di Flumeri et al., 2019; Sebastiani et al., 2019).
BrainSigns offre servizi per la misurazione dell’attenzione selettiva tramite eye-tracking, nonché di focal attention e vigilance attraverso algoritmi proprietari fondati sulla ricerca scientifica; ad esempio: focal attention durante l’esplorazione di siti web o la visione di contenuti audiovisivi (Martinez-Levy, 2022); misurazioni della vigilance per la valutazione di conducenti, piloti di aviazione e controllori del traffico aereo (Di Flumeri et al., 2022; Ronca et al., 2023). La Vigilance è una delle neurometriche disponibili nella Neurometrics App di Mindtooth, sviluppata da BrainSigns.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Berka, Chris, et al. "EEG correlates of task engagement and mental workload in vigilance, learning, and memory tasks." Aviation, space, and environmental medicine 78.5 (2007): B231-B244.
- Cohen, Ronald A., and Ronald A. Cohen. "Models and mechanisms of attention." The neuropsychology of attention (2014): 265-280.
- Di Flumeri, Gianluca, et al. "Brain–computer interface-based adaptive automation to prevent out-of-the-loop phenomenon in air traffic controllers dealing with highly automated systems." Frontiers in human neuroscience 13 (2019): 296
- Di Flumeri, Gianluca, et al. "EEG-Based Index for Timely Detecting User’s Drowsiness Occurrence in Automotive Applications." Front. Hum. Neurosci. 16 (2022): 866118. doi: 10.3389/fnhum.2022.866118.
- Hoffman, James E. "Visual attention and eye movements." Attention (2016): 119-153.
- Klimesch, Wolfgang. "Alpha-band oscillations, attention, and controlled access to stored information." Trends in cognitive sciences 16.12 (2012): 606-617.
- Martinez-Levy, Ana C., et al. "Message framing, non-conscious perception and effectiveness in non-profit advertising. Contribution by neuromarketing research." International Review on Public and Nonprofit Marketing 19.1 (2022): 53-75.
- Posner, Michael I., and Steven E. Petersen. "The attention system of the human brain." Annual review of neuroscience 13.1 (1990): 25-42.
- Ronca, V.; Uflaz, E.; Turan, O.; Bantan, H.; MacKinnon, S.N.; Lommi, A.; Pozzi, S.; Kurt, R.E.; Arslan, O.; Kurt, Y.B.; et al. Neurophysiological Assessment of An Innovative Maritime Safety System in Terms of Ship Operators’ Mental Workload, Stress, and Attention in the Full Mission Bridge Simulator. Brain Sci. 2023, 13, 1319. https://doi.org/10.3390/brainsci13091319.
- Sciaraffa, Nicolina, et al. "Joint analysis of eye blinks and brain activity to investigate attentional demand during a visual search task." Brain Sciences 11.5 (2021): 562.
- Sebastiani, Marika, et al. "Neurophysiological vigilance characterisation and assessment: Laboratory and realistic validations involving professional air traffic controllers." Brain sciences 10.1 (2020).