Il progetto di ricerca “STRESS” vuole fornire delle linee guida per la progettazione e l’utilizzo delle tecnologie di automazione al fine di ridurre i rischi e aumentare la sicurezza del settore del controllo del traffico aereo.
Navigazione veloce
OBIETTIVO
L’obiettivo della ricerca è quello di definire e validare gli indici neurofisiologici ottimali per monitorare in tempo reale lo stato mentale dei controllori di volo. Attraverso l’utilizzo di tali indici, il progetto vuole studiare l’impatto delle nuove tecnologie e dei più alti livelli di automazione nella gestione dei livelli di stress, attenzione, carico mentale, e controllo cognitivo dei controllori, mentre gestiscono il traffico aereo.
STRUMENTI
Elettroencefalogramma (EEG)
Elettrocardiogramma (ECG)
Galvanic Skin Response (GSR)
Elettrooculogramma (EOG)
FASI DI RICERCA
Il progetto STRESS è diviso in quattro fasi:
1) Studio dell’evoluzione degli scenari del traffico aereo nel 2050.
2) Definizione e validazione degli indici neurofisiologici per la valutazione in tempo reale degli stati mentali di stress, attenzione, carico mentale, e controllo cognitivo.
3) Valutazione dell’impatto delle diverse tecnologie di automazione per il supporto ai controllori di volo durante lo svolgimento delle attività operative.
4) Definizione delle linee guida per l’integrazione ed utilizzo delle suddette automazioni al fine di garantire alti livelli di sicurezza nel controllo del traffico aereo.