Project manager
L'Ing. Antonello Di Florio è un Ingegnere Elettronico con oltre 10 anni di esperienza specializzato in algoritmi per l'elaborazione dei biosegnali e sviluppo full-stack. Attualmente ricopre il ruolo di Lead Software Engineer presso Brainsigns srl, dove ha evoluto la propria carriera da sviluppatore software a responsabile tecnico di progetto, mantenendo sempre una solida competenza nell'elaborazione dei segnali biomedici.
L'Ing. Di Florio si è laureato in Ingegneria Elettronica con lode presso l'Università La Sapienza di Roma e ha costruito una carriera di rilievo nel campo degli algoritmi per l'elaborazione dei biosegnali, specializzandosi in sistemi EEG, GSR, ECG ed EMG. La sua evoluzione professionale abbraccia sia l'elaborazione specialistica dei segnali biomedici che lo sviluppo full-stack moderno, con competenze approfondite in Python e JavaScript, in particolare Next.js per applicazioni web ed Electron e KivyMD per applicazioni native multipiattaforma. Questo ampio bagaglio di competenze gli permette di sviluppare soluzioni biomediche avanzate per diverse piattaforme.
Durante la sua carriera, l'Ing. Di Florio ha partecipato attivamente a numerosi progetti europei, tra cui SIMUSAFE - EU H2020, WorkingAge – EU H2020 e Mindtooth H2020-EIC-FTI. Il suo ruolo è cresciuto da contributore tecnico, sviluppando algoritmi innovativi per l'elaborazione dei biosegnali, a responsabile tecnico di progetto, coordinando con successo consorzi internazionali composti da istituzioni e aziende europee.
Nel ruolo di Lead Software Engineer, unisce competenze tecniche operative a capacità di leadership strategica. Ha gestito team interfunzionali e portato a termine progetti tecnici complessi nel settore delle tecnologie biomediche, fungendo da collegamento efficace tra sviluppo tecnico e gestione progettuale.
Le competenze tecniche dell'Ing. Di Florio spaziano dagli algoritmi di elaborazione dei biosegnali allo sviluppo full-stack con Python, JavaScript, Next.js ed Electron, dalla progettazione di sistemi elettronici all'analisi di dati biomedici. Sul fronte gestionale, padroneggia le metodologie Agile, il coordinamento di team multiculturali e la gestione degli stakeholder. Parla fluentemente inglese e spagnolo, facilitando la comunicazione efficace all'interno delle collaborazioni europee nel settore della ricerca e dell'industria.